Negli scorsi giorni è stata diffusa una circolare del Ministero della Salute, direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, circa gli effetti sulla salute e sul benessere dei cani su cui si utilizzano i collari acustici (beeper) durante l’addestramento e la localizzazione del cane.
La direzione generale della Sanità Animale cita un parere richiesto al Centro di referenza nazionale per il benessere animale (CReNBA) e ritiene che i collari acustici ad elevate intensità e frequenze (es. 100-130 dB SPL; 2000-3000 Hz) potrebbero causare nel cane un danno temporaneo dell’udito.
Sulla base di questo parere il Ministero comunica alle Regioni il divieto di utilizzo di collari acustici che possono raggiungere alte frequenze.
I Beeper Beretti sono a norma?
La Ditta Beretti, da sempre attiva a realizzare apparecchiature per il benessere degli animali, con la presente informa i propri clienti che il Beeper 2000 xp® suona ad una frequenza tra i 1200 e i 1500 Hz e ha il volume regolabile tramite un potenziometro interno al beeper.
Inoltre il suono “beep” esce dalla cassa acustica posizionata in modo parallelo e non diretto all’orecchio del cane per cui i decibel che raggiungono l’orecchio sono inferiori.
Il lungo collare serve per poter posizionare il beeper anche sotto la pancia spostando così il diffusore acustico ancora più distante dall’orecchio del cane.
Anche il nuovo Beeper Scolopax 4.0 tra poco in commercio, è stato studiato tutelando ancor più la salute del nostro amico cane, infatti lavora a frequenze ancora più basse (intorno ai 850 Hz) e con la possibilità di abbassare il volume. Queste frequenze sono in grado di essere percepite a maggior distanza dall’orecchio umano e quindi il volume può essere tenuto ancora più basso.
Inoltre la cassa è posizionata verso la coda del cane proprio per dirigere il suono il più lontano possibile delle orecchie del cane.
Entrambe i beeper hanno la funzione di cerca silenziosa e in più il Beeper Scolopax 4.0 ha anche la funzione di ferma silenziosa con avviso di cane in ferma sul radiocomando tutto questo studiato proprio per limitare al massimo le emissioni acustiche e recare il minimo disturbo all’ambiente ed alla fauna boschiva.
Detto ciò vi informiamo che abbiamo già contattato Centro di referenza nazionale per il benessere animale (CReNBA) e il Ministero della salute per avere chiarimenti visto la non chiarezza della loro circolare, anche la Federcaccia e altre associazioni stanno chiedendo spiegazioni.
Vi terremo costantemente aggiornati e troverete a breve sul nostro sito una dichiarazione di conformità del nostro beeper rispetto a questo parere che ha anche riconosciuto nel beeper una notevole importanza per evitare lo smarrimento o facilitare il recupero di cani infortunati o dispersi.
Buona giornata!
Team Beretti