L’igiene delle gabbie è fondamentale quando si allevano gli uccelli da richiamo sia per la salute dell’animale che per le stesse persone che se ne occupano.La manutenzione ordinaria di una gabbia prevede la sostituzione del mangime, dell’acqua e la rimozione degli escrementi che dovrebbe avvenire ogni 2 giorni.
Il tempo per la sostituzione del cibo e dell’acqua diminuisce mediante l’utilizzo della gabbia da mantenimento allungabile brevettata, una gabbia che può essere utilizzata sia durante la stagione venatoria (ingombro di circa 25x30x25 cm) che durante il mantenimento con il gruppo mangiatoia posizionabile all’esterno (ingombro di circa 25x37x25cm).
La pulizia radicale della gabbia deve essere fatta una volta al mese.
E’ opportuno avere a portata di mano un’altra gabbia per alloggiare temporaneamente l’animale così da poter lavare la gabbia direttamente sotto acqua corrente, utilizzando anche prodotti disinfettanti.
La prima operazione da fare è quella di svuotare la cassetta e i beverini e pulirli utilizzando anche una spazzola con sapone neutro.
La gabbia deve essere pulita utilizzando una spugnetta abrasiva in modo da eliminare gli escrementi rimasti attaccati su ogni singola astina e un disinfettante adeguato per uccidere i batteri.
Tutte le gabbie Beretti dispongono di fondo in INOX resistente agli acidi e non arrugginisce.
La plastica contiene antibatterici ed è resistente agli acidi, questo permette di effettuare veri e propri lavaggi del fondo della gabbia in vaschette contenente agenti chimici disinfettanti.
Passare poi la gabbia sotto acqua corrente preferibilmente calda per eliminare lo sporco e i residui di disinfettante.
A questo punto si può inserire il mangime nella cassetta e l’acqua nel beverino e poi si può procedere con il passaggio del richiamo dalla gabbia provvisoria a quella abituale con la certezza di averla pulita in modo efficiente.
Buon lavoro! 😉